Il territorio e le attestazioni
Gragnana è un'antica vicinanza tra i monti di Carrara situata a 240 metri s.l.m., il suo nome sembra derivare dalla famiglia delle colonie romane
Granij (104)
104. Lazzoni, Carlo. 1880. Carrara e le sue ville. Carrara, Attesa Editrice, p. 244
, e si ipotizza che fu fondata in epoca romana da Lucius Granius Proculus nominato nelle Tavole di Velleia che consistono in un elenco su bronzo in cui erano citati terreni agricoli ed i loro destinatari redatte sotto l'imperatore romano Traiano intorno al 100
(105)
105. Dolci, Enrico. 1993. Paesi del marmo. Genova, Tormenta industrie grafiche, pp. 45 - 46
.
La prima attestazione compare come
"Gragnano" in un documento notarile del 14 novembre 1078 in cui viene nominato un certo testimone
Attonis de Gragnano e viene citata molte volte nel Codice Pelavicino con le forme di
"Gragnana" e
"Gragniana (1202)
(106)
106. Lupo Gentile, Michele. 1912. Il Regesto del Codice Pelavicino. Roma, Tipografia Artigianelli S. Giuseppe, p. 205 (n. 225)
".
Il borgo era dotato di un castello con mura ed entrava nel percorso dell'antichissimo sistema viario che passava da Castelpoggio; esistono ancora alcuni resti dell'antico castello posto nella parte settentrionale del paese e del borgo murato
(107)
107. Dolci, Enrico. 1993. Paesi del marmo. Genova, Tormenta industrie grafiche, p. 46
.
Gragnana ha l'aspetto di un centro medievale che si è sviluppato attorno ad un nucleo più antico posto su di uno sperone e si può identificare come un
castrum per la sua struttura militare - difensiva. La chiesa, che fu edificata nel 1450 restava esterna al borgo murato.
Si può comprendere che anche Gragnana aveva un'importanza strategica per la sua posizione di controllo, per chi dal Nord voleva entrare nella Valle del Carrione.
La vicinanza di Gragnana
Nel 1230, dopo un periodo di lotta con la curia vescovile per rivendicare l'autonomia totale alcuni
"homines de Valle Gragnana" vennero liberati dal vescovo Guglielmo
(108)
108. Lupo Gentile, Michele. 1912. Il Regesto del Codice Pelavicino. Roma, Tipografia Artigianelli S. Giuseppe, p. 304 (n. 316)
.
Gragnana entrò nell'organizzazione comunale federativa assieme alle altre vicinanze dopo il 1235 anno in cui Carrara ebbe lo Statuto Comunale e può essere considerata "castello" del marmo poiché oltre alle attività silvestri, pastorali e agricole praticate nei terrazzamenti costruiti sui pendii scoscesi, fu avviata un'attività di escavazione dei marmi nella valle di Porcinacchia, località vicino al paese
(109)
109. Dolci, Enrico. 1993. Paesi del marmo. Genova, Tormenta industrie grafiche, pp. 46 - 47
.
Nei secoli successivi lo sfruttamento e la lavorazione delle cave da parte di famiglie gragnanine prese sempre più importanza e nel 1491, due membri entrarono nella corporazione locale dei
magistri marmorum di Carrara, che comprendeva cavatori, scalpellini e scultori, per sottoscrivere un accordo con il marchese Alberico Malaspina sulla tassa della dogana sui marmi
(110)
110. Klapish - Zuber, Christiane. 1973. Les maitres du marbre (Carrare 1300 - 1600). Paris, Ecole Pratique des Hautes Etudes, p. 167
.
A Gragnana si moltiplicavano le famiglie che lavoravano cave e commercializzavano il marmo, vi erano maestranze specializzate nella lavorazione del materiale e una parte della popolazione si dedicava all'agricoltura la cui principale attività era la coltivazione dell'olivo.
Le risorse economiche incentrate sia sul settore agricolo che marmifero permisero alla vicinanza di avere una crescita sociale e politica.