Indice del testo


  • I. Contenuti Storici

  • II. Contenuti Informatici e Design Grafico

  • III. Webliografia


Contenuti Storici



Come ogni analisi storica, anche quella di VolterraWeb si crea partendo da risorse storiche. Queste contribuiscono, una volta valutatane la coerenza e la veridicità, a creare un sistema di confronti e rimandi capace di sviluppare un elaborato storicamente valido. Per l'analisi storica ed artistica di VolterraWeb sono stati analizzati i seguenti volumi:



  • Enrico Fiumi, "Volterra e San Gimignano nel Medioevo"


  • Gabriele Cateni, Alessandro Furiesi, "Nel cuore della città piazza San Giovanni"


  • Lelio Lagorio, "Dizionario di Volterra - I° La storia"


  • Angelo Marrucci, "Dizionario di Volterra - II° I Personaggi e gli scritti"


  • Alessandro Furiesi, Cecilia Guelfi, Franco Alessandro Lessi, Claudia Baglini, "Dizionario di Volterra - III° La città e il territorio"


  • Carlo Lazzeri, "Volterra vista da un volterrano"


  • Annamaria Ducci, Giacomo dell'Aiuto, Alessandro Furiesi, Cinzia Nenci "Medioevo a Volterra, Arte nell'antica Diocesi fino al Duecento"


  • Maria Luisa Ceccarelli Lemut, "Volterra medievale. Le attività di ricerca e di studio, Quaderno del Laboratorio Universitario Volterrano n°6"


  • Maria Luisa Ceccarelli Lemut, "Introduzione storica in, Volterra d'oro e di pietra, catalogo della mostra" a cura di M.Burresi, A.Caleca<


  • Maria Luisa Ceccarelli Lemut, "Le strutture del potere laico ed ecclesiastico in Ottone il Grande e l'Europa. Volterra da Ottone I all'età comunale"


  • Maria Luisa Ceccarelli Lemut, "Palazzo Comunale e città a Volterra nel medioevo. Les palais dans la ville. Espaces urbains et lieux de la puissance publique dans la Mèditerranèe mèdièvale"



Contenuti Informatici e Design Grafico



Per il sito di VolterraWeb sono state utilizzate risorse trasversali riguardanti diversi aspetti del web, la creazione di un progetto web e la creazione di elementi di design. Per la progettazione sono state analizzate pubblicazioni specifiche sul Web Developement mentre per i criteri di Design si è risaliti alle pubblicazioni grazie alle quali sono stati poi coniati i termini che tuttoria definiscono i principi stessi, questi sono i testi:



  •    Principio dell' Affordance: James Gibson, "The Theory of Affordance" in Perceiving, Acting, and Knowing, Lawrence Erlbaum Associates, 1977

    Donald Norman, "The Design of Everiday Things" Doubleday 1990


  •   Teoria dei Colori: Jofes Albers "Interaction of Color" Yale University Press, 1963

    John Wiley & Sons, "The Art of Color: The Subjective Experience and Objective Rationale of Color" John Wiley & Sons, 1997


  •   Teoria del Rapporto Aureo: Gustav T.Fechner, "Uber die Frage des Golden Schnitts", Archiv fur die zeichnenden Kunste, 1865, pp. 100-102

    Martin Gardner, "The Cult of the Golden Ratio", Weird Water & Fuzzy Logic, Prometheus Books, 1996, pp. 90-96


  • Principio della Costanza Percettiva: Hans Wallach, "Brightness Constancy and the Nature of Achromatic Colors", Journal of Experimental Psychology, 1948 n 38, pp.310-324


  • Principio del Rapporto figura-sfondo: Edgar Rubin, "Synoplevede Figurer", Gyldendalske, 1915


  • Teoria del Diagramma di Gutenberg: Edmund Arnold, "Type & Layout: How typography and Design Can Get Your Message Across or get in the Way", Strathmoor Press, 1995


  • Legge di Hick: W.E Hick, "On the Rate of Gain of Information", Quarterly Journal of Experimental Psychology, n 4, pp. 11-26


  • Legge della Rappresentazione Iconica: Henry Deayfuss, Van Nostrano Reinhold, "Symbol Sourcebook", Van Nostrand Reinhold, 1984


  • Principio dell'immersione: Mihaly Csikszentmihalyi, "Flow: The Psychology of Optional Experience", Harper Collins Publishers, 1991


  • Teoria del rasoio di Occam: Edward R.Tufte, "Visual Explanations", Graphic Press, 1998, p. 73


  • Principio della narrazione: Joseph Campbell, "L'eroe dai mille volti", Feltrinelli, 1984


  • Principio della superiorità dell'immagine: Allan Paivio, "Why Are Pictures Easier to Recall then Words?", Psychonomic Science, 1968, n. 11, pp. 137-138


  • Jason Beaird, "The principles of Beautiful Web Design", Sitepoint, 2007


  • Alan Cooper, Robert Reimann, David Cronin, "About Face, the essentials of Interaction Design", Alan Cooper, Robert Reimann, David Cronin, 2005


  • Edward R.Tufte, "Envisioning Information"



  • Steve Krug, "Don't Make Me Think, a Common Sense Approach to Web Usability", New Riders, 2000



  • William Lidwell, Kritina Holdem, Jill Butler, "Principi universali del design", Logos, 2008


  • Charlotte & Peter Fiell, "Graphic Design for the 21st Century, 100 of the World's Best Graphic Designers". Taschen, 2008


  • Michele Spera, "Abbecedario del grafico. La progettazione tra creatività e scienza", Gangemi Editore, 2005


  • Maurizio Boscarol, "Ecologia dei siti web", Hops Libri, 2003



Webliografia



Il design grafico e la grafica web in generale partono da contaminazioni ed influenze esterne. La possibilità di osservare i progetti realizzati da artisti nel settore permettono di farsi una idea sulla scena artistica attuale e di estrapolare concetti utili. Uno dei modi per tenersi aggiornati è quello di consultare riviste on-line riguardanti appunto gli elaborati grafici di artisti esperti nel settore. Di seguito elencate le riviste on-line:




  • BrainZone Magazine


  • Castle Magazine


  • Vectorika Magazine


  • Eyetool Eyetracking Research


  • Feng-gui technology



  • al primo capitolo (Contenuti Storici)
    al secondo capitolo (Contenuti Informatici e Design Grafico)
    al terzo capitolo (Webliografia)